15 Nov Bonus € 150,00 – D.L. n. 144 del 23/09/2022 – Lavoratori Dipendenti
Bonus € 150,00 – D.L. n. 144 del 23/09/2022 – Lavoratori Dipendenti...
Bonus € 150,00 – D.L. n. 144 del 23/09/2022 – Lavoratori Dipendenti...
Il “Decreto Aiuti” (D.L. 50/2022) ha previsto l’istituzione di un fondo finalizzato al riconoscimento di un’indennità una tantum a favore di lavoratori autonomi e professionisti; con successivo D.M. 19.08.2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24.09.2022, sono stati individuati, i soggetti beneficiari, i requisiti necessari e...
Gentili Clienti, vi informiamo che dal 1 Marzo 2022 è entrato in vigore l’Assegno Unico Universale che va a sostituire gli ANF, le detrazioni fiscali per i figli minori di 21 anni, premio nascite e bonus bebè....
Congedo straordinario in caso di DAD dei figli: chi ne ha diritto?...
INDENNITA’ COVID-19 PER LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI (ART 27-28 DL 18 «CURA ITALIA»)...
Il D.L. 4/2019, al Capo II, ha innovato in modo sostanziale il panorama degli accessi a pensione, pur non abrogando la c.d. riforma Monti-Fornero, introducendo, tra l’altro, un nuovo accesso sperimentale a pensione, vale a dire la pensione anticipata in quota 100. Tutti gli interventi...
In prossimità della scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno 2019 Vi preghiamo di farci pervenire, entro e non oltre lunedì 25 Marzo 2019 la documentazione necessaria per la compilazione della dichiarazione....
Credito d’imposta bonus “librerie” ----> Utilizzabile in compensazione dal decimo giorno del mese successivo a quello di comunicazione dell’importo spettante ----> Mod. F24 da presentare esclusivamente tramite Entratel / Fisconline ----> Codice tributo “6894”...
Per i figli nati/adottati o affidati nel 2019, il padre lavoratore dipendente ha diritto a: • un congedo obbligatorio della durata di 5 giorni, anche non continuativi; • un congedo facoltativo della durata di 1 giorno, da fruire in accordo con la madre e in sostituzione di una corrispondente...
Con la risoluzione n. 103 del 28 luglio 2017 l’Agenzia delle entrate ha precisato che il plafond di 5.000 euro previsto per la compensazione libera dei crediti Iva trimestrali va calcolato tenendo conto dei crediti trimestrali chiesti in compensazione nei trimestri precedenti. Per quanto riguarda, invece,...