15 Apr Lavoro autonomo occasionale – Comunicazione telematica
Lavoro autonomo occasionale – Comunicazione telematica...
Lavoro autonomo occasionale – Comunicazione telematica...
Con la pubblicazione sulla G.U. sono ufficiali le disposizioni contenute nel c.d. “Decreto Ristori-quater”. Con riferimento alle novità riguardanti i versamenti merita evidenziare in particolare: ...
Il Dipartimento della Protezione Civile ha fornito le indicazioni diffuse dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) necessarie alle aziende e agli enti per la gestione della quarantena e dell'isolamento fiduciario ...
Si stabilisce che le misure di precauzione e contenimento del virus COVID-19, per tutelare la salute delle persone presenti all’interno dell’azienda e garantire l’igiene dell’ambiente di lavoro sono le seguenti:...
la compensazione del credito annuale o relativo a periodi inferiori all’anno dell’imposta sul valore aggiunto, dei crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive, per importi superiori a 5.000 euro annui,...
Si informano i Signori clienti che il Ministero del lavoro, con nota n. 1118/2019, ha fornito chiarimenti in ordine alla possibilità di distaccare l’apprendista, soprattutto per quanto riguarda la fase della formazione. L’apprendistato costituisce un rapporto di lavoro il cui sinallagma contempla, in maniera “fondativa”, l’aspetto...
Con il D.L. 50/2017 entra in vigore la nuova disciplina fiscale delle locazioni brevi, ossia i contratti di locazione di immobili a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni, inclusi quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di...
Si informano i Signori clienti che il D.Lgs. 29 dicembre 2016, n. 253, in attuazione della direttiva 2014/66/UE sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei dirigenti, lavoratori specializzati, lavoratori in formazione di Paesi terzi nell'ambito di trasferimenti intra-societari, ha apportato importanti modifiche al T.U. Immigrazione...
Con la nota n. 575/2017, l’Inail ha fornito le istruzioni relative all’autoliquidazione annuale dei premi 2016/2017 di seguito riassunte. Scadenze e servizi Fermo restando il termine del 16 febbraio 2017 per il versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata, il termine per...
È confermata la modifica del comma 1 dell’art. 66, TUIR con la quale, a decorrere dall’1.1.2017, le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito in base al principio di cassa in luogo di quello di competenza. In particolare, il reddito d’impresa è pari alla differenza tra...