15 Apr Lavoro autonomo occasionale – Comunicazione telematica
Lavoro autonomo occasionale – Comunicazione telematica...
Lavoro autonomo occasionale – Comunicazione telematica...
Gentile cliente, come noto, dal 1° gennaio 2021 partirà la lotteria degli scontrini, il nuovo concorso a premio gratuito collegato allo scontrino elettronico....
Gentili clienti, vista la situazione di emergenza per il Coronavirus, vi informiamo che lo Studio sarà chiuso al pubblico a partire da oggi fino al 03 Aprile 2020 ...
Con il messaggio n. 3031/2019, l’Inps ha comunicato di aver completato le elaborazioni massive delle domande di riconoscimento dell’incentivo e che, come specificato al paragrafo 10 della circolare n. 102/2019, il datore di lavoro, entro 10 giorni di calendario dalla data di accoglimento dell’istanza ha...
Si comunica che il Nostro ufficio resterà chiuso il 26 Aprile 2019...
Si informano i Signori clienti che il Ministero del lavoro, con nota n. 1118/2019, ha fornito chiarimenti in ordine alla possibilità di distaccare l’apprendista, soprattutto per quanto riguarda la fase della formazione. L’apprendistato costituisce un rapporto di lavoro il cui sinallagma contempla, in maniera “fondativa”, l’aspetto...
Con la circolare n. 24/E del 12 ottobre 2017 l’Agenzia delle entrate è intervenuta per fornire chiarimenti in merito alla specifica disciplina delle cosiddette “locazioni brevi”, così come introdotta di recente ad opera dell’articolo 4, D.L. 50/2017, convertito nella L. 96/2017. In particolare la nuova disciplina: -...
Chi ha scordato di esercitare un’opzione oppure di inviare una comunicazione, adempimenti necessari per fruire di alcuni benefici fiscali o per accedere a determinati regimi opzionali, può, attraverso l’istituto della “remissione in bonis” rimediare alla disattenzione entro il prossimo 31 ottobre (e ciò per effetto...
Scade il 31 ottobre 2017 il termine per l’invio telematico di una nuova comunicazione all’ENEA, che annulli e sostituisca quella già trasmessa, a fronte della presenza di spese agevolabili Irpef/Ires (detrazione 65%) per la riqualificazione energetica degli edifici sostenute nel periodo di imposta 2016 e...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito chiarimenti in merito al regime sanzionatorio connesso alle nuove prestazioni di lavoro occasionale. Superamento del limite economico o del limite orario La sanzione, applicabile sia al contratto di prestazione occasionale sia al Libretto Famiglia, per il superamento da parte dell’utilizzatore del...