24 Mar Sanatoria delle irregolarità formali Art.1 co. 166 della L.197/2022 (Legge di bilancio 2023)
Sanatoria delle irregolarità formali...
Sanatoria delle irregolarità formali...
Gentili clienti, vi proponiamo un riepilogo delle proroghe dei versamenti previsti per il periodo di emergenza a causa del Covid-19....
Al fine di sostenere i soggetti titolari di reddito d’impresa / lavoro autonomo e reddito agrario titolari di partita IVA, è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto. ...
Sospensione per soggetti con riduzione del fatturato / corrispettivi A favore dei soggetti: • esercenti attività d’impresa / lavoro autonomo con domicilio fiscale / sede legale o operativa in Italia; • con ricavi / compensi non superiori a € 50 milioni nel periodo d’imposta precedente a quello in corso...
Il Governo ha emanato un nuovo decreto con ulteriori disposizioni attuative del DL 6/2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza da Coronavirus, applicabili sull’intero territorio nazionale con effetto dal 23 marzo 2020 al 3 aprile 2020....
la compensazione del credito annuale o relativo a periodi inferiori all’anno dell’imposta sul valore aggiunto, dei crediti relativi alle imposte sui redditi e alle relative addizionali, alle imposte sostitutive delle imposte sui redditi e all’imposta regionale sulle attività produttive, per importi superiori a 5.000 euro annui,...
Dallo scorso 1° gennaio anche le locazioni di negozi, catastalmente classificati in categoria C/1, possono beneficiare della tassazione cedolare: grazie a tale apertura i canoni di locazione percepiti in relazione a tali fabbricati commerciali, posseduti da persone fisiche (il conduttore evidentemente può essere anche impresa...
Con la risoluzione n. 71 dello scorso 1° agosto 2019 l’Agenzia delle entrate è tornata sul tema della scadenza delle imposte specificando che nel caso di versamento in unica soluzione, per tutti i soggetti che hanno beneficiato della proroga, titolari o non titolari di partita...
Il c.d. “Decreto Crescita” ha introdotto un regime di tassazione agevolata consistente nell’applicazione dell’imposta di registro / ipotecaria / catastale in misura fissa (€ 200) ai trasferimenti immobiliari a favore di imprese che effettuano specifici interventi sugli stessi....
Il Decreto Crescita (DL34/19) è stato approvato dal Senato il giovedì 27 giugno 2019 ed ora è legge. Ecco le principali novità: ...