Bonus una tantum (200 euro) per lavoratori autonomi e professionisti - Studio C.D.L. Associati
consulente del lavoro padova, studiocdl, cdl associati, commercialista padova, unico padova
17531
post-template-default,single,single-post,postid-17531,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Bonus una tantum (200 euro) per lavoratori autonomi e professionisti

29 Set Bonus una tantum (200 euro) per lavoratori autonomi e professionisti

Il “Decreto Aiuti” (D.L. 50/2022) ha previsto l’istituzione di un fondo finalizzato al riconoscimento di un’indennità una tantum a favore di lavoratori autonomi e professionisti; con successivo D.M. 19.08.2022 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24.09.2022, sono stati individuati, i soggetti beneficiari, i requisiti necessari e la modalità di presentazione della domanda che riepiloghiamo di seguito.

Soggetti Beneficiari:

  • Lavoratori iscritti alla gestione speciale dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli artigiani;
  • Lavoratori iscritti alla gestione speciale dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali;
  • Coadiuvanti e coadiutori alle gestioni previdenziali degli artigiani, esercenti attività commerciali e coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri;
  • Lavoratori, compresi gli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla gestione speciale per i coltivatori diretti e per i coloni e mezzadri (art. 6 L. 1047/1957);
  • Pescatori autonomi di cui alla L. 250/1958;
  • Liberi professionisti iscritti alla Gestione separata dell’Inps;
  • Partecipanti agli studi associati o società semplici iscritti alla Gestione separata dell’Inps.

Requisiti necessari:

  • Reddito complessivo non superiore a 35.000 euro nel periodo d’imposta 2021: l’importo del Bonus una tantum per i redditi inferiori a euro 35.000 ma superiore ad euro 20.000 è pari a € 200,00. Nel caso in cui per il periodo d’imposta 2021 il reddito risulti inferiori ad euro 20.000, il bonus è incrementato di ulteriori € 150,00;
  • Essere già iscritti alla gestione autonoma con posizione attiva alla data del 18 maggio 2022;
  • Essere titolari di partita Iva attiva e con attività lavorativa avviata al 18 maggio 2022: per i coadiuvanti/coadiutori/soci di società/componenti di studi associati, il requisito della titolarità di partita Iva, attiva alla data del 18 maggio 2022, deve essere soddisfatto in capo al titolare dell’impresa, alla società o allo studio associato.
  • Aver effettuato entro il 18 maggio 2022, per il periodo di competenza dal 1° gennaio 2020 e con scadenze di versamento entro il 18 maggio 2022, almeno un versamento contributivo, totale o parziale, alla gestione di iscrizione per la quale è richiesta l’indennità.
  • Non essere titolari di trattamenti pensionistici diretti alla data del 18 maggio 2022.
  • Non aver percepito il bonus una tantum riconosciuto ai lavoratori dipendenti, ai pensionati e alle altre categorie di soggetti previsto dagli art. 31 e 32 del Decreto Aiuti.

 Presentazione della domanda:

La domanda andrà presentata sul sito dell’INPS esclusivamente in via telematica entro il 30 novembre 2022.

La domanda è disponibile accedendo tramite SPID al sito dell’INPS, www.inps.it. Selezionando dalla barra di ricerca “Indennità una tantum 200 euro – Domanda” si accederà direttamente all’elenco delle categorie destinataria del bonus, selezionare quella di appartenenza e procedere con la compilazione della domanda.

 

Lo Studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori informazioni.

Studio Sartor Alberto