Green Pass: cosa cambia dal 1° maggio 2022 - Studio C.D.L. Associati
consulente del lavoro padova, studiocdl, cdl associati, commercialista padova, unico padova
17507
post-template-default,single,single-post,postid-17507,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

Green Pass: cosa cambia dal 1° maggio 2022

04 Mag Green Pass: cosa cambia dal 1° maggio 2022

Con la nuova Ordinanza firmata il 28 aprile scorso, sono state apportate importanti modifiche in termini di Green Pass ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

Non è più obbligatorio indossare le mascherine al chiuso, l’obbligo rimane fino al 15 giugno soltanto per trasporto pubblico, ospedali e RSA, eventi sportivi e culturali.

Di seguito vengono riepilogate le principali novità previste con il DL di prossima pubblicazione in G.U.

Mascherine

            Le mascherine saranno obbligatorie al chiuso fino al 15 giugno 2022 ma solamente per alcuni ambiti specifici, come il trasporto pubblico, gli ospedali e le RSA, cinema, teatri, palazzetti dello sport e locali di intrattenimento. In questi luoghi sarà ancora obbligatorio indossare i dispositivi di protezione FFP2.

Cade l’obbligo in tutti gli altri ambienti, compreso il posto di lavoro, anche se le mascherine rimango fortemente consigliate. Non è più obbligatoria per negozi, bar, ristoranti, supermercati ed eventi all’aperto.

Green Pass

            Dal 1° maggio il green pass non è più richiesto in Italia.

A partire da questa data cade l’obbligo di mostrare la certificazione verde base sul posto di lavoro, per mangiare in bar e ristoranti, per salire sui mezzi di trasporto, per assistere a spettacoli all’aperto e per partecipare a concorsi pubblici.

E’ necessario solamente per i viaggi all’estero e per le visite in ospedale o RSA . L’accesso è libero per tutti gli altri luoghi dove finora è stato necessario.

Riepilogando, dal 1° maggio 2022, è necessario indossare le mascherine FFP2:

  • Trasporto pubblico, sia a lunga percorrenza che locale, quindi aerei, navi, treni, metropolitana, bus e tram;
  • Ospedali eRSA;
  • Cinema e teatri;
  • Locali di musica e intrattenimento;
  • Palazzetti dello sport.

 

Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

Studio Sartor Alberto