29 Mar Informativa Assegno Unico Universale
Spett.le
Azienda e Dipendenti
Gentili Clienti, vi informiamo che dal 1 Marzo 2022 è entrato in vigore l’Assegno Unico Universale che va a sostituire gli ANF, le detrazioni fiscali per i figli minori di 21 anni, premio nascite e bonus bebè.
La richiesta va presentata direttamente sul sito dell’INPS tramite SPID o recandosi presso il nostro ufficio.
I soggetti che possono presentare la richiesta sono coloro che hanno i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana;
- Residenza in Italia;
- Soggiorno in Italia.
Le domande potranno essere presentate già dal mese di Gennaio 2022 e l’erogazione dell’assegno avverrà dal mese di Marzo direttamente da parte dell’INPS (su conto corrente bancario o bonifico domiciliato). La validità dell’Assegno sarà dal mese di Marzo al mese di Febbraio di ogni anno per le domande che saranno presentate entro il 30 giugno, per le domande presentate successivamente non si avrà diritto agli arretrati.
L’importo dell’Assegno varia a seconda dell’ISEE, il quale va allegato alla domanda.
Se l’ISEE risulta pari o inferiore ai € 15.000 l’importo spetta in misura piena, mentre per i livelli di ISEE superiori, esso si riduce gradualmente fino a raggiungere un valore di € 25,00 in corrispondenza di ISEE pari a € 40.000,00. Per i livelli di ISEE superiore a € 40.000,00 l’importo rimane costante.
Se l’ISEE non viene presentato l’importo spettante è quello minimo. In caso di mancata presentazione dell’ISEE sarà necessario allegare comunque un’autodichiarazione che attesta la composizione del nucleo familiare (preferibile lo stato di famiglia rilasciato dal comune di residenza).
Le domande possono essere presentate da un solo genitore e l’assegno verrà erogato in misura pari sul conto corrente di entrambi i genitori, oppure, previo accordo su un unico conto corrente.
Cordiali Saluti,
Studio Sartor Alberto
Consulente del lavoro