23 Nov LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
Gentile cliente, come noto, dal 1° gennaio 2021 partirà la lotteria degli scontrini, il nuovo concorso a premio gratuito collegato allo scontrino elettronico.
Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi, di importo pari o superiore a 1 euro da esercenti che trasmettono telematicamente i corrispettivi.
Ogni acquisto genera un “biglietto virtuale”, ogni euro speso dà diritto a 1 biglietto virtuale che consentono alla partecipazione, fino ad un massimo di 1.000 biglietti per acquisti di importo pari o superiore a 1.000 euro.
Per partecipare:
Prima dell’emissione dello scontrino basta mostrare all’esercente il proprio “codice lotteria”, cioè il codice alfanumerico che si ottiene accedendo al “Portale lotteria” messo a disposizione dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.
Nel caso in cui l’esercente al momento dell’acquisto rifiuti di acquisire il codice lotteria, il consumatore può segnalare tale circostanza nella sezione dedicata del portale Lotteria. Tali segnalazioni verranno utilizzate per valutare il rischio evasione.
Per avere il codice:
A partire dal 1° Dicembre 2020 è sufficiente inserire il proprio codice fiscale nell’area pubblica del portale nella sezione “Partecipa Ora”.
Il servizio online produce il codice lotteria anche in formato barcode. Una volta ottenuto, il codice lotteria può essere stampato e salvato sul proprio dispositivo mobile da utilizzare al momento dell’acquisto.
Non partecipano alla lotteria gli scontrini:
- gli scontrini corrispondenti ad acquisti online;
- gli acquisti effettuati nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione;
- gli acquisti documentati da fatture elettroniche;
- gli scontrini oggetto di trasmissione al sistema Tessera Sanitaria (spese sanitarie);
- gli acquisti per i quali il consumatore richieda all’esercente l’acquisizione del codice fiscale al fine di usufruire di detrazioni o deduzioni fiscali.
N.B.! Si può partecipare alla lotteria anche con le spese sanitarie, ma è necessario rinunciare alla detrazione. Le due possibilità sono alternative.
Rimangono inoltre esclusi dalla possibilità di partecipazione alla lotteria gli acquisti presso esercenti che, ai sensi del Decreto Ministeriale 10/05/2019, sono esonerati dall’emissione del documento commerciale (es. tabacchi, giornali ecc.)
ESTRAZIONI E PREMI
La lotteria prevede estrazioni “ordinarie” (premiano solo i consumatori) e “zero contanti” (premiano sia il consumatore che l’esercente).
Il calendario delle estrazioni è pubblicato sul sito dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e sul Portale Lotteria.
Le estrazioni “ordinarie” prevedono:
- sette premi di 5.000 euro ciascuno ogni settimana;
- tre premi da 30.000 euro ciascuno ogni mese;
- un premio di 1 milione di euro ogni anno.
Le estrazioni “zerocontanti” prevedono:
- quindici premi di 25.000 ciascuno per il consumatore e quindici premi da 5.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni settimana;
- dieci premi di 100.000 euro ciascuno per il consumatore e dieci premi di 20.000 euro ciascuno per l’esercente, ogni mese;
- un premio di 5 milioni di euro per il consumatore e un premio di 1 milione di euro per l’esercente, ogni anno.
Si precisa che ogni contribuente partecipante con lo stesso scontrino concorre alla vincita di tutti i corrispettivi trasmessi e registrati al Sistema Lotteria nel periodo oggetto dell’estrazione. Per esempio, il contribuente che ha vinto premio settimanale può vincere anche il premio mensile ed annuale.
VINCITA
I vincitori sono informati immediatamente tramite sms, e-mail o instant messaging se i relativi dettagli sono stati forniti dal consumatore nell’area riservata del Portale Lotteria.
In ogni caso, chi vince riceve anche una comunicazione formale che avviene o via Pec se il consumatore ha indicato l’indirizzo sul portale, oppure tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno recapitata all’ultimo domicilio fiscale conosciuto dall’Agenzia.
Se la comunicazione della vincita è arrivata:
- via PEC: il vincitore è tenuto a comunicare o confermare le modalità prescelte di riscossione della vincita entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione;
- via POSTA RACCOMANDATA: il vincitore deve recarsi, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione di vincita, presso la sede dell’Agenzia Delle Dogane e dei monopoli territorialmente competente in base alla propria residenza o al proprio domicilio fiscale per l’identificazione e l’indicazione delle modalità di riscossione.
L’estrazione vincente è nulla se il biglietto “virtuale” è associato a un corrispettivo già vincente nel corso dell’estrazione oppure annullato o reso, inoltre, è nulla se il biglietto è riferito ad una persona fisica non residente in Italia, alla data dell’acquisto di beni e di servizi.
PAGAMENTO
La vincita è pagata dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli esclusivamente mediante bonifico o, per i soggetti sforniti di conto bancario, con assegno circolare non trasferibile.
Tutte le vincite alla lotteria degli scontrini sono esenti da imposte.
Per ogni ulteriore chiarimento lo studio rimane a disposizione
Studio C.D.L. Associati di Sartor Alberto e Trivellato Patrizia