CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO - Studio C.D.L. Associati
Al fine di sostenere i soggetti titolari di reddito d’impresa / lavoro autonomo e reddito agrario titolari di partita IVA, è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto.
Contributo a fondo perduto
17284
post-template-default,single,single-post,postid-17284,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-7.6.1,wpb-js-composer js-comp-ver-5.5.5,vc_responsive
 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

04 Giu CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

 

Al fine di sostenere i soggetti titolari di reddito d’impresa / lavoro autonomo e reddito agrario titolari di partita IVA, è previsto il riconoscimento di un contributo a fondo perduto.

In particolare il contributo spetta:

  • ai titolari di reddito agrario di cui all’art. 32, TUIR nonché ai soggetti con ricavi di cui all’art. 85, comma 1, lett. a) e b), TUIR, o compensi non superiori a € 5 milioni nel 2019;
  • a condizione che l’ammontare del fatturato / corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai 2/3 dell’ammontare del fatturato / corrispettivi del mese di aprile 2019.

A tal fine va fatto riferimento alla data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni / prestazione dei servizi.

Il contributo spetta anche in assenza del requisito in esame:

  • ai soggetti che hanno iniziato l’attività dall’1.1.2019;
  • ai soggetti che “a far data dall’insorgenza dell’evento calamitoso, hanno il domicilio fiscale o la sede operativa nel territorio dei comuni colpiti dai predetti eventi i cui stati di emergenza erano ancora in atto alla data di dichiarazione dello stato di emergenza …”.

Soggetti esclusi

Il contributo a fondo perduto in esame non spetta a:

  • soggetti che hanno cessato l’attività al 31.3.2020;
  • contribuenti che hanno diritto alle indennità previste dagli artt. 27 e 38, DL n. 18/2020;
  • lavoratori dipendenti;
  • professionisti iscritti agli Enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui al D.Lgs. n. 509/94 (CNPADC, Inarcassa, CIPAG, ENPAM, ecc.) e n. 103/96 (Casse Interprofessionali).

Ammontare del contributo

Il contributo è determinato applicando una specifica percentuale alla differenza tra l’ammontare del fatturato / corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’ammontare del fatturato / corrispettivi del mese di aprile 2019 nelle seguenti misure, differenziate a seconda dei ricavi / compensi 2019.

Ricavi / compensi 2019 Percentuale applicabile
non superiori a € 400.000 20%
superiori a € 400.000 e fino a € 1.000.000 15%
superiori a € 1.000.000 e fino a € 5.000.000 10%

Il contributo a fondo perduto è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a:

  •  1.000 per le persone fisiche;
  •  2.000 per i soggetti diversi dalle persone fisiche

Domanda del contributo

Al fine di ottenere il contributo a fondo perduto il soggetto interessato deve presentare un’istanza all’Agenzia delle Entrate con l’indicazione della sussistenza dei requisiti:

  • esclusivamente in via telematica (anche tramite un intermediario delegato al servizio del Cassetto fiscale o ai servizi per la fatturazione elettronica);
  • entro 60 giorni dalla data di avvio della procedura telematica.

Erogazione del contributo

Il contributo è corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accredito diretto in c/c bancario / postale intestato al soggetto beneficiario.

 

Lo studio rimane a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti.
Distinti saluti

 

Studio C.D.L. associati di Sartor Alberto e Trivellato Patrizia