29 Set LE NOVITÀ DEL “DECRETO AGOSTO”
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 14.8.2020, n. 203 sono entrate in vigore, a decorrere dal 15.8.2020, le novità del c.d. “Decreto Agosto”. Le principali novità sono di seguito sintetizzate....
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 14.8.2020, n. 203 sono entrate in vigore, a decorrere dal 15.8.2020, le novità del c.d. “Decreto Agosto”. Le principali novità sono di seguito sintetizzate....
Con il messaggio n. 3031/2019, l’Inps ha comunicato di aver completato le elaborazioni massive delle domande di riconoscimento dell’incentivo e che, come specificato al paragrafo 10 della circolare n. 102/2019, il datore di lavoro, entro 10 giorni di calendario dalla data di accoglimento dell’istanza ha...
Con la risoluzione n. 71 dello scorso 1° agosto 2019 l’Agenzia delle entrate è tornata sul tema della scadenza delle imposte specificando che nel caso di versamento in unica soluzione, per tutti i soggetti che hanno beneficiato della proroga, titolari o non titolari di partita...
Con la circolare n. 45/2019 l’Inps ha fornito indicazioni relative alle nuove modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo, finora presentate dal lavoratore interessato al proprio datore di lavoro utilizzando il modello...
L’Agenzia delle entrate, con risposta a interpello n. 10/2019, ritorna su alcune questioni, per precisare ulteriormente la sua posizione, già affrontate in altri documenti di prassi: le categorie di lavoratori ai quali offrire il piano welfare e il relativo regolamento ai fini della deducibilità delle...
Gentile Cliente, Si comunica che il Nostro ufficio resterà chiuso per ferie estive dal 13 Agosto 2018 al 26 Agosto 2018 compresi. Riteniamo opportuno allegare la modulistica necessaria per effettuare eventuali comunicazioni obbligatorie in caso di infortunio sul lavoro. In particolare troverete il seguente documento: Il modello per la denuncia di infortunio con le...
Con il messaggio n. 4095/2016, l’Inps ha fornito ulteriori precisazioni in ordine alla corretta predisposizione della garanzia fideiussoria che il datore di lavoro deve presentare all’Istituto ai fini dell’accesso alla prestazione. La legge prevede che, per accedere alla prestazione di esodo, il datore di lavoro presenti...
Si informano i Signori Clienti che l’Inps, con il messaggio 20 settembre 2016, n. 3755, ha fornito importanti precisazioni relative alla decorrenza da attribuire ai trattamenti pensionistici in caso di dimissioni e risoluzione consensuale del rapporto di lavoro da effettuarsi telematicamente (D.M. 15 dicembre 2015,...
Il tema del collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili, la cui disciplina si rinviene nella L. 68/1999, è stato recentemente oggetto di modifiche da parte del c.d. Decreto semplificazioni (D.Lgs. 151/2015). Tali modifiche hanno adesso subito un’ulteriore revisione, per il tramite del c.d. decreto correttivo del...
Con proprie note, Confprofessioni commenta la facoltà, legale e contrattuale, concessa alla lavoratrice di poter usufruire del congedo parentale in maniera frazionata, e specificatamente a ore, nonché la maturazione delle ferie nel contratto a tempo parziale. Congedo parentale ad ore La volontà di utilizzare tale congedo in...